Un’orribile realtà appesta il nostro mondo digitale… e pure Wikipedia: molti personaggi famosi si trovano a dover affrontare l’imbarazzante situazione di avere foto raccapricianti sulla loro scheda dell’enciclopedia online. Questo fenomeno è principalmente dovuto al fatto che Wikipedia utilizza solo immagini di pubblico dominio e non soggette a copyright, il che significa che non può attingere a fotografie professionali o di alta qualità senza la benedizione dell’autore originale. In effetti, la piattaforma si affida spesso a scatti amatoriali realizzati dai fan durante eventi pubblici, risultando in immagini che possono sembrare più adatte a un bestiario medioevale che a un’enciclopedia.
+ La questione del pubblico dominio
Il pubblico dominio è un concetto giuridico fondamentale che consente l’uso libero di opere senza restrizioni di copyright: tutta roba caduta fuori dal copyright perchè troppo vecchia, troppo importante o troppo scadente per esigere un compenso. Tuttavia, la maggior parte delle immagini disponibili online non rientra in questa categoria. Le celebrità, quindi, si ritrovano con ritratti che possono sembrare scattati da un paparazzo ubriaco piuttosto che da un fotografo professionista. Per esempio, una foto di un attore potrebbe essere stata scattata in un momento poco lusinghiero, come mentre mangia un panino o mentre cerca di schivare i flash dei fotografi.
+ Wikipedia paga in visibilità
È assolutamente comprensibile che i fotografi professionisti debbano tramutare in pecunia le loro opere per pagarsi i pacchetti Pokémon e trangugiare pizza pesto e burrata. Tuttavia, possono sfondare anche caricando su Wikipedia versioni a bassa risoluzione delle loro fotografie cirtando se stessi come autori. Questa mossa generosa contribuisce a una rappresentazione più accurata delle celebrità e si rivela geniale dal punto di vista economico. Infatti un’immagine diffusa su Wikipedia si lega all’identità della celebrità e viene riprodotta su ogni genere di prodotto commerciale: magliette, pupazzi, spazzolini e carta igienica. Di conseguenza, un’immagine resa famosa attraverso Wikipedia può generare un aumento significativo degli introiti da copyright per i fotografi, poiché le loro opere prendono valore in contesti commerciali, aumentando la loro visibilità e il ritorno economico nel lungo termine. In questo modo, i fotografi contribuiscono al patrimonio culturale condiviso mentre traggono profitto dal successo delle loro immagini.
+ Darsi al Selfie potrebbe essere la soluzione
E’ anche strano che molte di queste star (ed i loro agenti) non si preoccupino di curare la propria immagine su Wikipedia, ignorando così una delle fonti di informazione digitale più importanti e consultate al mondo. Questa mancanza di coinvolgimento porta a rappresentazioni alquanto singolari (quasi grottesche), poiché Wikipedia è alimentata da contributi volontari ottenuti in modo fortuito. Ignorare Wikipedia significa perdere l’opportunità di influenzare la narrativa pubblica e di garantire che le informazioni disponibili siano corrette e aggiornate, il che è cruciale in un’epoca in cui la reputazione online ha un impatto significativo.
In un mondo dove l’immagine è tutto, le celebrità dovrebbero considerare la possibilità di investire nella propria rappresentazione visiva. Un selfie ben curato potrebbe fare la differenza tra una foto da incorniciare e una da nascondere sotto il letto. In effetti, se le star volessero evitare di sembrare Shrek con i postumi di una sbornia, dovrebbero prendere in considerazione l’idea di farsi un bel selfie nel bagno pubblico di qualche autogrill: un contesto insolito ma potenzialmente più appropriato di ciò che si trova ora online.
Il problema delle foto orribili su Wikipedia è l’ennesimo caso in cui il copyright ed il diritto all’informazione si scontrano per chiedere nuove abitudini a vecchie professioni. Le celebrità devono essere proattive nel gestire la propria immagine e considerare strategie creative per garantirsi ritratti dignitosi. Un semplice selfie in un luogo inaspettato potrebbe rivelarsi la soluzione ideale per evitare che il loro volto venga associato a scatti imbarazzanti. La prossima foto poco lusinghiera su Wikipedia potrebbe essere il risultato della mancanza di attenzione alla propria immagine da parte di qualche VIP!